PROCIDA è la capitale italiana della cultura 2022
Procida, è la Capitale italiana della cultura 2022.
L'isola campana è stata scelta tra dieci finaliste su 28 che in origine si erano candidate.
Lo ha comunicato in diretta zoom il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni.
“Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita” ha dichiarato il ministro Franceschini.
DECRETO LEGGE RILANCIO
5 MILIARDI DI EURO PER IL TURISMO E LA CULTURA
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel contesto del decreto legge Rilancio, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, importanti misure per il sostegno ai settori della cultura e del turismo, gravemente colpiti sin dagli inizi dell’emergenza coronavirus a causa della significativa contrazione degli arrivi internazionali a cui si sono poi aggiunte le chiusure dovute alle misure di contenimento del contagio. L’attenta fase di ascolto delle rappresentanze delle diverse categorie della filiera turistica e di quella culturale, che insieme producono il 15% del PIL nazionale, ha portato alla elaborazione di questi provvedimenti che tengono in gran parte conto delle esigenze manifestate.
La sintesi di tutte le misure contenute nel Decreto su www.beniculturali.it/DLrilancio
Qui il comunicato stampa: https://www.beniculturali.it/…/visualizza_asset.html_137253…
GRAN VIRTUAL TOUR
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE D'ITALIA
“Gran virtual tour” è un viaggio digitale lungo tutta la Penisola: esplora online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici statali alla scoperta di platee, foyer e palcoscenici, del prezioso patrimonio cartaceo e delle collezioni ricche di opere note e di tanti capolavori ancora da scoprire | #iorestoacasa
L’iniziativa permette al visitatore di scegliere tra diversi percorsi digitali riuniti all’interno della sezione Meraviglie d’Italia della piattaforma di Google, e in parte, anche sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (beniculturali.it/virtualtour).
LA CULTURA NON SI FERMA
LE INIZIATIVE DIGITALI DEI MUSEI, SITI ARCHEOLOGICI, BIBLIOTECHE, ARCHIVI, TEATRI, CINEMA E MUSICA. #IORESTOACASA
La cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo attraverso sei sezioni:
MUSEI LIBRI CINEMA MUSICA EDUCAZIONE TEATRO
Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.
Si tratta di una ricca offerta culturale fruibile da casa che permette agli italiani di rimanere in contatto con l’arte e la cultura anche in questa difficile circostanza.
Il Mibact, insieme a tutte le altre realtà culturali che vorranno partecipare, mette a disposizione questa pagina per rendere disponibili on line i diversi contributi.
Gli appuntamenti sono in continuo aggiornamento.
Pagina 4 di 6