-
Napoli
M.A.N.N. - Statua di Ermes
-
Napoli
Museo Duca di Martina - Piatto con centauressa
-
Pompei
Afrodite ed Eros
-
Bacoli (NA)
Lago Fusaro - Casina Vanvitelliana
-
Salerno
Badia di Cava - Antifonario "C" (sec. XVI)
-
Napoli
Castel Sant'Elmo - Museo del Novecento
-
Napoli
M.A.N.N. - Scyphus
-
Capri
Grotta Azzurra
-
Napoli
Biblioteca Universitaria - Imperato Ferrante (1550-1625)
-
Napoli
Palazzo Marigliano - Particolare dell'affresco del soffitto del Salone delle Feste
-
Caserta
Reggia - Veduta del parco
-
Capri
Certosa di San Giacomo - Interno chiesa
-
Massa Lubrense (Na)
Ninfeo
-
Napoli
Museo Pignatelli - Biblioteca
-
Napoli
M.A.N.N. - Busto virile
-
Napoli
Museo di Capodimonte - Sala da pranzo
-
Napoli
Museo Duca di Martina
-
Napoli
M.A.N.N. - Collezione Farnese
-
Napoli
Museo Pignatelli
-
Napoli
Museo di Capodimonte
-
Napoli
Museo Pignatelli - Veranda
-
Napoli
Archivio di Stato - Sala Catasti, Affreschi di Belisario Corenzio (XVII secolo)
-
Napoli
L'isolotto di Nisida - Sulla sfondo Capo Miseno, Procida e Ischia
-
Salerno
Badia di Cava - Cassetta eburnea (sec. X)
-
Napoli
Cavea teatro
-
Napoli
Certosa di San Martino - Chiostro e panorama
-
Napoli
Museo di Capodimonte - Salone della culla
-
Napoli
Museo Duca di Martina - Johann Joachim Kendler (1736 ca.)
-
Caserta
Reggia - Scalone
-
Caserta
Reggia - Sala del Consiglio
-
Napoli
Museo Pignatelli - Salotto Azzurro
-
Napoli
Castel Sant'Elmo - Facciata
-
Napoli
Certosa di San Martino - Chiostro
-
Napoli
Certosa di San Martino - Interno chiesa
-
Napoli
Archivio di Stato - Atrio del Platano, Affreschi di Antonio Solario (XVI secolo)
-
Napoli
Chiesa dei Girolamini - Biblioteca
-
Capri
Certosa di San Giacomo
-
Napoli
Museo di Capodimonte - Salottino di porcellana
-
Salerno
Archivio di Stato - Cappella di San Ludovico
-
Napoli
M.A.N.N. - Corte ellenistica (da Boscoreale)
-
Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Napoli (M.A.N.N.)
-
Napoli
Archivio di Stato - Sala Filangieri
-
Capri
Certosa di San Giacomo - Museo Diefenbach
-
Napoli
Museo Pignatelli - Sala da pranzo




in evidenza ...
Workshop: Patrimonio archeologico e paesaggi culturali. Programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale.
Procedure di monitoraggio e mitigazione del rischio sismico
Presentazione progetto del Parco Archeologico di Villa Ferretti
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Piano Nazionale Complementare al PNRR
L’ITALIA DI DOMANI
Il Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR è un consistente programma da 1.455,240 milioni di euro basato sulla strategia di sviluppare l’economia nazionale e l’occupazione attraverso i settori della cultura e del turismo, al fine di favorire processi di inclusione e coesione sociale.
La finalità prioritaria del Piano è il potenziamento del sistema delle grandi infrastrutture culturali nazionali che costituiscono luoghi di eccellenza per la conoscenza e la produzione culturale e l’orientamento al rafforzamento/costituzione di grandi poli culturali urbani attraverso il restauro e la rifunzionalizzazione di complessi storico-architettonici e il recupero di immobili pubblici di interesse storico e culturale in stato di abbandono.
Il Piano prevede 14 distinti interventi, da attuarsi entro il 2026.
Si riportano di seguito gli interventi che vedono il Segretariato Regionale MIC soggetto attuatore:
SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE) - Arco cd. di Adriano: progettazione e intervento di restauro strutturale;
BENEVENTO - Arco di Traiano: intervento di restauro delle superfici lapidee;
COMUNI DI BUONALBERGO, PADULI, SANT'ARCANGELO TRIMONTE (BN) - Stazione di Forum Novum sulla Appia Traiana; Ponte San Marco; Ponte Ladrone Ponte Delle Chianche: valorizzazione e recupero, restauro strutturale, ripulitura e manutenzione;
APICE (BN) - Ponte Rotto o Ponte Appiano sul Calore: disboscamento con opere provvisionali e interventi conservativi sulla rampa occidentale; interventi analoghi sul pilone nel corso d’acqua e manutentivi su piloni ed arco conservati ad est;
BENEVENTO- muro sostruzione Appia a S. Clementina: indagini, decespugliamento, restauro (consolidamento), valorizzazione;
COMUNI DI SESSA AURUNCA E MONDRAGONE (CE) -Antiche Sinuessa e Pagus Sarclanus: Manutenzione area archeologica dell’antica Sinuessa; manutenzione area archeologica con tracciato Appia vicino al cimitero di Mondragone.
:
Pagina 1 di 7